Il giro per l’Alto Lazio prosegue con la visita del vescovo Leti del 1662 che parte da Acquapendente (che da pochi anni è diventata capoluogo di una antica diocesi che da lei ha preso il nome dopo che il pontefice Innocenzo X aveva deciso di abolire la antica diocesi di Castro e di distruggere quella città che era stata il capoluogo dell’omonimo Ducato e della diocesi che aveva lo stesso nome) e si occupa delle chiese del capoluogo e poi dei paesi più importanti che sono Ischia di Castro, Farnese e soprattutto Canino. È un territorio strategico quello dell’antica diocesi di Acquapendente perché è al confine con il Granducato di Toscana dove hanno trovato rifugio gli ebrei cacciati dallo Stato pontificio ma è anche la porta d’ingresso, sulla Via Cassia, di pellegrini, di commercianti e di eserciti che si muovono verso Roma.
DESCRIZIONE DEL VIAGGIO AL TEMPO DEL VESCOVO LETI
Ad integrare quello che la visione del video sul viaggio può aver omesso, una descrizione più articolata delle modalità con le quali si svolgeva la visita pastorale nel periodo in cui vive il vescovo Nicola Leti. Gli spostamenti nel XVII secolo, i percorsi spesso impervi, il tempo necessario per coprire i lunghi tragitti, il clima non sempre favorevole, il lavoro dei convisitatori che analizzano la documentazione contabile di parrocchie e confraternite, l’accoglienza che il parroco e i fedeli riservano al vescovo. Tutto è presente nel racconto del viaggio .
INDICE DELLA VISITA DEL VESCOVO LETI (1662)
Un Indice analitico, carta per carta, della visita pastorale del 1662 alla Diocesi di Acquapendente. L'indice prevede la segnalazione dei luoghi visitati: chiese ed altari, conventi e monasteri, confraternite e luoghi pii; i documenti amministrativi allegati alla visita: inventari ed elenchi dei beni; la visita personale ai canonici e ai religiosi. Ne risulta un insieme di informazioni geografiche e di gestione che consente di seguire il percorso che il vescovo fa durante la visita e il controllo che esercita sul territorio.
BREVE RACCONTO DELLA VISITA DEL VESCOVO LETI (1662)
Un breve racconto della visita del vescovo Leti del 1662 alla cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente e al santuario del Crocifisso di Castro. La descrizione consente di identificare, oltre alle chiese, anche le cappelle, gli altari, gli oggetti liturgici, le opere d'arte, le associazioni laicali e i luoghi pii che hanno sede nelle chiese collegando ogni oggetto ed istituzione alle banche dati pubblicate in BeWeB restituendo una descrizione della chiesa al momento della visita dei vescovi.
APPROFONDIMENTI
Approfondimenti sulla storia della cattedrale del santo Sepolcro ad Acquapendente e del santuario del SS.mo Crocifisso di Castro, su cappelle, altari, opere d’arte benefici, dalla loro origine fino all'aspetto che hanno oggi; corredate da collegamenti a beni archivistici e librari presenti nelle banche dati nazionali ed internazionali. Gli approfondimenti sono accompagnati da foto a 360 gradi e da documentazione archivistica e bibliografica sula quale poter approfondire ulteriormente le ricerche.