Presentazione
Esisteva già nel 1500 ed era in molta venerazione presso i fedeli. Oggi della chiesa, ridotta ad una piccola cappella, è rimasta soltanto una parte di quella che, un tempo, era riservata al Clero. Ancora fino al XX secolo la festa della Madonna delle Rose è molto sentita in paese.
Fonti: E. Stendardi, Ischia di Castro: memorie storiche, Empoli, 1969, p. 83: Archivio storico vescovile di Acquapendente, serie visite pastorali, Visite di: Celso Paci, 1581, Faldone 1, fascicolo 1, c. 28; Celso Paci, 1585, Faldone 1, fascicolo 1, c. 42; Pompeo Mignucci, 1650, c 2v, 77v, Nicola Leti, 1659, c. 16; Bernardo Bernardi, 1752, c. 1v; Felicissimo Salvini, 1844-46, 4v.
