Chiesa di Santa Maria della Cavarella

Edificio di culto

  • Farnese (VT)
  • Farnese, S. Maria della Cavarella
  • Farnese, S. Maria della Cavarella

Presentazione

La visita pastorale del 1603 del vescovo di Castro Ambrogio Caccia riporta una chiesina dedicata alla Madonna a Cava i cui oggetti (crocifisso, pietra sacrale e pianete) sono traslati nella chiesa parrocchiale. Col nome di Cavarella è documentata nello stesso anno, descritta come piccola e ben ordinata, con il pavimento lastricato in pietre quadrate, vi è all’estremità un vetro di vari colori e l’altare è fornito di tutto il necessario e ornato dell’immagine della B. Vergine col Bambino.  Alla metà del XVII secolo vi sono eretti due benefici. Nel 1774 versa già in cattive condizioni, il vescovo De Rossi dispone siano apposti i vetri alle finestre.

Angela Sbocchia, Farnese attraverso le visite pastorali in età moderna, Tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, indirizzo archivistico-librario, a.a. 2008-2009, pp. 53-54, 63, 80, 94.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?