Chiesa di San Carlo (scomparsa)

Edificio di culto

  • Canino (VT)
  • Canino, S. Carlo

Presentazione

Documentata nel 1656, affidata alla Società di S. Carlo e retta da una società di donne. Nella visita pastorale del 1693 la società femminile che amministra la chiesa è quella della Disciplina. Diruta già ai primi dell’Ottocento, la chiesa sorgeva nei pressi dell’attuale canonica. Nel 1825 è documentata in S. Croce una campana di proprietà della chiesetta di S. Carlo.

Fonti: Arch. capitolo collegiata Canino, cart, Cose importanti ecc., fasc. 1824; G. Papacchini, Le Confraternite di Canino in “Canino 2008, Anno XI, n. 4 (dic. 2015), p. 9; Archivio storico vescovile di Acquapendente, serie Visite pastorali, visite di: Nicola Leti, 1656, c. 161 e ss; Nicola Leti, 1659, c. 55; Nicola Leti, 1662, c. 29; Nicola Leti, 1665-67, c. 73v; Ludovico Magni, 1676, c. 7; Alessandro Fedeli, 1693, c. 17v; Bernardino Egidio Recchi, 1723, c. 5; Giovanni Domenico Santucci, 1759, c. 15v.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?