Chiesa della Trinità

Edificio di culto

  • Ischia di Castro (VT)
  • Chiesa della Trinità
  • Chiesa della Trinità

Presentazione

Citata nella visita di De Canensibus del 1478 insieme ad un antico ospedale dei poveri. Fu sede del sodalizio della Compagnia della Disciplina poi, nel 1590, incorporata nella Confraternita del Gonfalone. Nella visita del 1650 nella chiesa è citata la Confraternita del Gonfalone. Nel 1659 la confraternita ha il titolo della SS.ma Trinità.

Fonti: E. Stendardi, Ischia di Castro: memorie storiche, Empoli, 1969, p. 83; Archivio storico vescovile di Acquapendente, serie visite pastorali, Visite di: De Canensibus, 1470-1478, c. 21; Celso Paci, 1585, Faldone 1, fascicolo 1, c. 42; Pompeo Mignucci, 1650, c. 81v; Nicola Leti, 1659, c. 16v; Bernardo Bernardi, 1752, c 1v.

Architettura
La piccola chiesa dedicata alla Santissima Trinità è situata all’interno del borgo storico e si affaccia su un modesto slargo alla fine di via Annibal Caro. Il suo asse va da sud a nord, e ai lati e alle spalle confina con altri edifici. All’interno consiste in una semplice aula rettangolare voltata a botte, con un altare costituito da una mensa isolata, sostenuta da una porzione di colonna. A ridosso delle pareti laterali dell’ambiente vi sono panche in pietra A metà del lato destro, in un incasso nella parete è posizionata un’acquasantiera in pietra. Le pareti e la volta, ad eccezione del fondo dietro l’altare, che è intonacato e decorato da dipinti, si mostrano in conci regolari di pietra a vista. La luce entra da due finestre rettangolari ai lati dell’accesso e da un oculo al disopra di esso. La facciata è rettangolare e intonacata. In asse vi è l’accesso con stipiti e architrave in tufo e una rozza cornice superiore. Ai lati si aprono basse finestre riquadrate in tufo e protette da inferriate; in alto l’oculo è ugualmente incorniciato in tufo. Sulla sommità, in asse, si erge un campanile a vela con terminazione orizzontale.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?