Sabato 22 febbraio 2025, in occasione dell'anniversario della pubblicazione della bolla “Antiquorum habet fida relatio” con la quale Papa Bonifacio VIII indisse nel 1300 il primo Giubileo cristiano della storia, è prevista una visita guidata straordinaria al Colle del Duomo, luogo simbolo della città di Viterbo.
Le visite guidate a cura di Archeoares sono da sempre un’occasione imperdibile per immergersi nella ricca storia medievale del capoluogo con dovizia di particolari. Cosa include il percorso di visita?
La visita riguarda parte del Polo Monumentale Colle del Duomo. Il percorso, in particolare, si sviluppa lungo due siti di straordinario interesse turistico e culturale: il Palazzo dei Papi e la suggestiva Cattedrale di San Lorenzo, nonché Duomo della città di Viterbo.
Il Palazzo dei Papi sprigiona un fascino inconfondibile: racconta un trascorso lontano ed è il monumento-icona della città di Viterbo. Frutto di un ampliamento dell’originaria sede vescovile, il palazzo venne costruito in occasione del trasferimento della sede del pontefice Alessandro IV e si tradusse nel fulcro indiscusso della vita religiosa del XIII secolo.
Il percorso prosegue con la Cattedrale di San Lorenzo e la splendida sacrestia settecentesca. Le prime testimonianze di un edificio di culto sul Colle del Duomo risalgono all’VIII secolo. Una pieve dedicata a San Lorenzo Martire è attestata già nel 775 e citata nuovamente in una bolla papale dell’852. La consacrazione definitiva avvenne nel 1192, quando Celestino III la elevò a Cattedrale.
Il complesso insomma, è ricco di spunti e riflessioni. Quella del Colle del Duomo è un’area imperdibile : se ogni angolo rivela un aneddoto lontano, un segreto pronto per essere svelato, la visita guidata è la modalità ideale per non perdere alcun particolare!
I posti sono limitati, pertanto la prenotazione è obbligatoria. Per ricevere maggiori informazioni potete scrivere a info@museocolledelduomo.com