Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo

Progetto

Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo
Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo
Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione di un percorso museale in realtà aumentata (RA) fruibile tramite un'app dedicata. L’esperienza mira a valorizzare quattro opere selezionate all’interno del Museo Colle del Duomo, approfondendone gli aspetti storici, artistici e tecnici. 

Le opere che sono state scelte sono: la Dea dell’Abbondanza, la Madonna della Carbonara, il Battesimo di San Tranquillino e l’Angelo reliquario con la mandibola di San Giovanni Battista. 
Abbiamo scelto queste quattro testimonianze per il loro valore evocativo e perché sono potenti frammenti dell’identità culturale del Museo Colle del Duomo e del territorio che lo circonda.

Attraverso l’inquadratura delle opere con un dispositivo mobile, l’app sovrappone contenuti visivi, testuali e audio direttamente alla realtà, in modo interattivo e dinamico, grazie al riconoscimento di forme e colori. Ogni contenuto audiovisivo include: testo in lingua italiana, materiali d’archivio (fotografie, disegni, video), infografiche animate, video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e audiodescrizioni pensate per le persone cieche (inquadrano qr code in prossimità delle opere scelte). L’app rappresenta un’esperienza digitale scalabile nel tempo: è possibile ampliarla integrando nuove opere o lingue. Non essendo vincolata a teche o supporti fisici, la RA consente di valorizzare sia opere bidimensionali (come quadri o affreschi) che tridimensionali (come sarcofagi, busti o abiti). 
Il livello di interattività proposto risulta particolarmente coinvolgente per il pubblico più giovane. Inoltre, i tablet forniti, ad alte prestazioni, resteranno in dotazione al museo, offrendo la possibilità di ospitare ulteriori contenuti multimediali in futuro.

I luoghi collegati

Cosa cerchi?