Presentazione
Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Tarquinia, MAST – Carlo Chenis, si trova all’interno di un edificio rinascimentale che ingloba preesistenze medievali. Questo fu Palazzo Vescovile fino al 1986, con la nascita della Diocesi di Civitavecchia-Corneto ed il trasferimento della sede nella prima città.
La forma attuale, nelle strutture e negli affreschi parietali con motivi vegetali e putti, è dovuta ai restauri del 1737, voluti dall’allora Vescovo, il Cardinale Pompeo Aldovrandi.
Si snoda in undici sale ed una galleria con ritratti dei Vescovi che si successero alla guida della Diocesi.
Sono esposte opere di una grande rilevanza storico-artistica, dalle straordinarie pitture su tavola
di Monaldo Trofi e del Pastura risalenti al XVI sec., alle tele che, a partire dallo stesso
secolo, abbracciano un arco temporale che arriva fino al XIX sec. Notevoli anche gli esemplari di oreficeria, con i prestigiosi reliquiari risalenti al XV sec., le sculture di scuola viterbese del XVI sec., la manifattura tessile del XVIII sec e l’unicità della “Tavola del Salvatore” risalente addirittura alla fine del XII sec.