Il "Cammino della Cristianizzazione" è un percorso virtuale, che può essere trasformato in percorso fisico partendo dalla prima o da una delle 13 tappe previste.
Il Cammino si dipana attraverso 13 luoghi della Diocesi di Civita Castellana alla scoperta dei complessi processi e dei grandi eventi che introdussero il Cristianesimo in una parte del territorio diocesano compreso tra l'antica via Amerina, a Ovest, e il Monte Soratte, a Est.
Partendo dal IV secolo, periodo in cui il Cristianesimo penetrò e si organizzò, il Cammino attraversa anche 10 secoli che videro il consolidamento della religione Cristiana e la costruzione di solide strutture, di un paesaggio sacro e di linguaggi originali e tipici di questa parte del territorio della Tuscia.
Guide di questo Cammino sono tre personaggi d'eccezione per la Storia di questi luoghi: i martiri di Nepi Tolomeo e Romano; il grande pontefice Gregorio I, meglio conosciuto come Gregorio Magno, papa dal 590 al 604. Essi, alternandosi tra loro, illustreranno i vari luoghi, entrando direttamente in connessione con le immagini.
Il "Cammino della Cristianizzazione" sarà completato dalla realizzazione di 13 audioguide a carattere turistico (in italiano e in inglese) dei vari luoghi, che saranno disponibili in ognuna delle 13 tappe previste dal percorso.
















