Mostra di arte contemporanea e convegno sul tema "Pellegrini della Speranza
Dal 20 Giu al 22 Giu
Locandina mostra e conferenzaDIOCESI DI SORA-CASSINO-AQUINO-PONTECORVO
INIZIATIVE GIUBILARI
In occasione del Giubileo 2025, questa Diocesi ha programmato un’esposizione di
opere d’arte sul tema dell’evento: Pellegrini della Speranza”.
Le opere sono state commissionate ad Antonio Poce, Compositore e Visual Artist,
che nei suoi lavori integra la creazione musicale con le videoscritture e le arti
grafiche. La sua arte è intermediale, ovvero coniuga codici e sistemi in visioni
simultanee: discipline diverse – arti visive, letteratura, musica - sono integrate in un
unico processo creativo. Pur attento alle nuove tecnologie, le sue opere sono
specchio della tradizione e strutturalmente innervate dal pensiero musicale.
L’autore è stato allievo di Ennio Morricone, che scrive di lui: “Conosco Antonio Poce
da oltre quarant'anni. È un compositore che unisce una brillante preparazione
musicale ad una pratica delle arti visive maturata in un arco temporale assai lungo.
Ciò spiega in buona parte come egli sia giunto ad assumere l’intermedialità come
paradigma della propria ricerca estetica. La sua arte rappresenta la sintesi fra gli
insegnamenti della tradizione e le enormi potenzialità offerte dalle nuove
tecnologie, essendo orientata verso una integrazione totale fra le diverse discipline
artistiche“.
Ha scritto inoltre il vescovo di questa Diocesi, Mons. Gerardo Antonazzo: “Trovarsi
davanti alle opere di Antonio Poce non è soltanto ammirare il frutto del suo genio
creativo: quando i tratti, le forme, i colori e perfino i suoni ti arrivano al cuore, il
guardare cede il passo a un’esperienza più profonda e familiare e lì comprendi che
sei a contatto e in un certo senso in dialogo con l’Arte contemporanea nelle sue più
pregevoli manifestazioni. […] nello spirito del Giubileo 2025, auspico che le opere di
Poce contribuiscano a trasfigurare gli uomini e le donne del nostro tempo, da
cercatori di bellezza a pellegrini di speranza!”.
Il corpus della mostra è suddiviso in tre sezioni composte da sette opere ciascuna:
-una sezione attiene alla dimensione spirituale della Speranza;
-una seconda sezione invita a riflettere sul tema della Speranza nel contesto sociopolitico attuale;
-un’ultima sezione si richiama essenzialmente ai linguaggi dell’arte.
La mostra sarà itinerante. I principali siti saranno le cinque chiese diocesane
giubilari: la Cattedrale di Sora, le Concattedrali di Aquino, Pontecorvo e Cassino, il
Santuario regionale di Santa Maria di Canneto in Settefrati.
La Diocesi offrirà inoltre alle parrocchie la possibilità di ospitare le opere.
Le esposizioni sono state pensate come un’occasione di meditazione, riflessione e
condivisione artistica e spirituale; pertanto saranno accompagnate da incontri
culturali e convegni.
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo che lasci traccia
dell’originale contributo offerto dall’iniziativa al percorso giubilare della Chiesa.
L'Archivio Storico Diocesano di Sora verso la transizione digitale
Progetti
Progetto
Diocesi di Sora - Cassino - Aquino - Pontecorvo
Il Fondo diplomatico costituisce una sezione dell’Archivio storico della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. La raccolta comprende atti dal 1355 al 1951 ed è costituita da 304 pergamene. Si tratta di bolle, privilegi e brevi pontifici, documenti vescovili e atti di notai privati, tutti documenti importanti per la ricostruzione della storia religiosa, politica e civile del territorio diocesano. La digitalizzazione, realizzata all'interno del progetto Duc in Latium, ha avuto lo scopo di garantire la corretta conservazione del materiale e di migliorarne l'accessibilità e lo studio. La fruizione virtuale sottrae il bene culturale ai rischi della consultazione diretta, quali usura e danneggiamento. Il documento digitalizzato, oltre a mantenere la sua valenza informativa, può essere letto e studiato con maggiore facilità, grazie all'ausilio degli strumenti informatici. Nuove modalità di accesso, superando le barriere di spazio e di tempo, permettono di raggiungere una più ampia utenza e favoriscono la collaborazione tra gli studiosi. Le copie digitali assicurano, inoltre, la conservazione e la trasmissione dei contenuti in caso di perdite dovute a calamità naturali. L'inventario del Fondo, corredato dai regesti delle pergamene, è in corso di pubblicazione. Il progetto di digitalizzazione ha interessato anche alcuni volumi appartenenti ai fondi cartacei dell'Archivio Storico Diocesano.
Visita virtuale della biblioteca e dell'archivio diocesani di Sora
Progetti
Progetto
Diocesi di Sora - Cassino - Aquino - Pontecorvo
La Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo apre le porte della Biblioteca Card. Cesare Baronio e dell’Archivio Storico Diocesano all’utente virtuale con un'esperienza immersiva a 360°. Il visitatore della biblioteca potrà camminare tra gli scaffali dei libri antichi, e cliccando sui punti interattivi sfogliare e leggere per intero incunaboli e testi rari. Entrando nelle sale dei fondi moderni potrà conoscere la natura e la consistenza delle collezioni, mentre nella sala consultazione troverà informazioni sui servizi e sulle modalità di accesso alla biblioteca. Esplorando i locali dell’archivio storico, invece, troverà aperti i cassetti che custodiscono antiche pergamene e troverà sui tavoli alcuni dei documenti che tramandano la storia del nostro territorio con la possibilità di sfogliarli da casa in attesa di poterli consultare direttamente. Inoltre per la conoscenza del patrimonio documentario dell’archivio avrà a disposizione l’Inventario analitico dei fondi. Sul menu del portale, cliccando sui link di approfondimento, l’utente potrà ripercorrere la storia secolare dei due istituti. Sono anche disponibili alla lettura i documenti che regolano la fruizione gratuita e inclusiva del patrimonio librario e documentario in essi conservato. La visita è fruibile con tutti i dispositivi: pc, mobile, visori per realtà virtuale, che permettono un’immersione totale negli ambienti.