Dire SPERANZA con il respiro dell'arte

Arti visive

Dal 20 Giu al 22 Giu

Locandina mostra e conferenza
Locandina mostra e conferenza
DIOCESI DI SORA-CASSINO-AQUINO-PONTECORVO INIZIATIVE GIUBILARI In occasione del Giubileo 2025, questa Diocesi ha programmato un’esposizione di opere d’arte sul tema dell’evento: Pellegrini della Speranza”. Le opere sono state commissionate ad Antonio Poce, Compositore e Visual Artist, che nei suoi lavori integra la creazione musicale con le videoscritture e le arti grafiche. La sua arte è intermediale, ovvero coniuga codici e sistemi in visioni simultanee: discipline diverse – arti visive, letteratura, musica - sono integrate in un unico processo creativo. Pur attento alle nuove tecnologie, le sue opere sono specchio della tradizione e strutturalmente innervate dal pensiero musicale. L’autore è stato allievo di Ennio Morricone, che scrive di lui: “Conosco Antonio Poce da oltre quarant'anni. È un compositore che unisce una brillante preparazione musicale ad una pratica delle arti visive maturata in un arco temporale assai lungo. Ciò spiega in buona parte come egli sia giunto ad assumere l’intermedialità come paradigma della propria ricerca estetica. La sua arte rappresenta la sintesi fra gli insegnamenti della tradizione e le enormi potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, essendo orientata verso una integrazione totale fra le diverse discipline artistiche“. Ha scritto inoltre il vescovo di questa Diocesi, Mons. Gerardo Antonazzo: “Trovarsi davanti alle opere di Antonio Poce non è soltanto ammirare il frutto del suo genio creativo: quando i tratti, le forme, i colori e perfino i suoni ti arrivano al cuore, il guardare cede il passo a un’esperienza più profonda e familiare e lì comprendi che sei a contatto e in un certo senso in dialogo con l’Arte contemporanea nelle sue più pregevoli manifestazioni. […] nello spirito del Giubileo 2025, auspico che le opere di Poce contribuiscano a trasfigurare gli uomini e le donne del nostro tempo, da cercatori di bellezza a pellegrini di speranza!”. Il corpus della mostra è suddiviso in tre sezioni composte da sette opere ciascuna: -una sezione attiene alla dimensione spirituale della Speranza; -una seconda sezione invita a riflettere sul tema della Speranza nel contesto sociopolitico attuale; -un’ultima sezione si richiama essenzialmente ai linguaggi dell’arte. La mostra sarà itinerante. I principali siti saranno le cinque chiese diocesane giubilari: la Cattedrale di Sora, le Concattedrali di Aquino, Pontecorvo e Cassino, il Santuario regionale di Santa Maria di Canneto in Settefrati. La Diocesi offrirà inoltre alle parrocchie la possibilità di ospitare le opere. Le esposizioni sono state pensate come un’occasione di meditazione, riflessione e condivisione artistica e spirituale; pertanto saranno accompagnate da incontri culturali e convegni. La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo che lasci traccia dell’originale contributo offerto dall’iniziativa al percorso giubilare della Chiesa.

Dove si svolge

I luoghi collegati

Potrebbe interessarti

Cosa cerchi?