Presentazione
la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta di Tarano, prospetta su Piazza Umberto I, presenta orientamento SW-NE, ed è un opera risalente al XII secolo. Nel corso dei secoli la Chiesa ha subito una serie di interventi di ampliamento che hanno modificato la sua forma che oggi si presenta irregolare. La facciata presenta un profilo piano con il profilo del tetto a due falde arretrato ma visibile e un’alta torre campanaria a destra del prospetto; un iscrizione di marmo murata nel fianco sinistro del campanile, porta incisa la data 8 settembre MCXIIII. Il prospetto si presenta in parte intonacato e in parte mostra una muratura a vista. Si accede all’aula liturgica attraverso due portoni, in particolare l' ingresso centrale è inserito in una cornice liscia in pietra locale sormontato da una lunetta affrescata, delimitata da una piccola cornice tortile, con all'interno una Madonna con Bambino. L’interno è diviso in tre navate, la navata di sinistra presenta tre campate, la navata di destra che ingloba anche la torre campanaria, da quattro campate. L’aula presenta un presbiterio rialzato a terminazione rettilinea a transetto. Si accede alla sacrestia tramite una porta a destra del presbiterio. La copertura interna dell’edificio è costituito da un controsoffitto ligneo a cassettoni nella navata centrale e da una volta a crociera nella navata sinistra e nel presbiterio, mentre la navata laterale destra presenta un tetto a vista a falda inclinata. Le pareti sono intonacate, il presbiterio è decorato con affreschi policromi; la muratura è visibile nei pilastri e negli archi ed è costituita da blocchi squadrati di pietra calcarea messi in opera in filari regolari.