Presentazione
Cattedrale di Santa Maria Madre di Dio
La Cattedrale di Rieti è il cuore spirituale e storico della città, testimone di una storia millenaria che affonda le radici nel VI secolo e si intreccia con lo sviluppo della civitas e della Chiesa. Riedificata a partire dal 1109 e consacrata solennemente da papa Onorio III nel 1225, si sviluppa oggi come un articolato complesso architettonico, formato da basilica inferiore e superiore, battistero, torre campanaria e cappelle laterali.
L’edificio ha conosciuto nei secoli stratificazioni, restauri, ampliamenti. Le navate sobrie e solenni, l’altare maggiore, la cattedra vescovile contemporanea e la decorazione del catino absidale raccontano un’architettura sacra in continua evoluzione. Le cappelle, i cicli pittorici, i monumenti marmorei e gli arredi liturgici riflettono il dialogo tra fede, arte e liturgia.
La Cattedrale non è solo luogo di culto, ma crocevia di memoria, arte e partecipazione popolare. Dalla cappella della Madonna del Popolo a quella del SS. Sacramento, dal battistero quattrocentesco alla basilica inferiore, ogni spazio invita a una lettura stratificata del sacro, tra racconto visivo e esperienza spirituale.