Visitare i luoghi, visitare il tempo

Progetto

Leggere con gli occhi del presente la Visita Pastorale del 1719-1721 di Giovanni Francesco Tenderini, vescovo di Civita Castellana e Orte

Disegno acquerellato della cattedrale di Civita
Disegno acquerellato della cattedrale di Civita
Trascorso appena un anno dal suo ingresso, il vescovo Giovanni Francesco Maria Tenderini (1718-1739) intraprende la visita alle sue Diocesi. 
Visitare tutti i luoghi della propria giurisdizione era uno degli obblighi principali imposti ai vescovi dal Concilio di Trento (1545-1563). Il vescovo, in tre anni, visita tutti i paesi, le chiese, le cappelle, i luoghi sacri ecc. del territorio, lasciandoci una relazione molto puntuale e discorsiva su ognuno di essi. Le relazioni sono corredate da bellissime mappe che riportano il profilo sufficientemente realistico dei vari paesi come si presentavano nel XVIII secolo e le tappe della visita. 

La visita del vescovo Tenderini è consultabile attraverso un nuovo portale web realizzato dalla Diocesi di Civita Castellana, dove sono disponibili le digitalizzazioni dei volumi che relazionano il viaggio e trascritti i passaggi più significativi.
Accedendo alla home page del portale e alla sezione "Visitare il tempo" viene proposta la navigazione di una serie di contenuti che rimandano alla descrizione, alla storia, alla documentazione archivistica e libraria, a immagini, filmati, informazioni che illustrano la situazione dei luoghi. 
Ciò permette di fare un viaggio virtuale nel territorio e nel tempo, che si può trasformare in un percorso da fare a piedi sulle orme del vescovo Tenderini.

Il progetto è a cura dell’Archivio Storico della Diocesi di Civita Castellana (Sede principale di Nepi, Sede staccata di Orte), Istituto Culturale di conservazione documentaria della Diocesi di Civita Castellana.

I luoghi collegati

Cosa cerchi?