Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Edificio di culto

  • Corchiano (VT)
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Presentazione

La Chiesa trovasi in zona periferica circondato dalle campagne corchianesi; l'aspetto è tipico di un edificio medievale italiano completamente realizzato con blocchi di tufo a faccia vista su tutte le facciate. Nella parte posteriore si trova un corpo rettangolare che ospita la sagrestia. La facciata è molto semplice, a terminazione rettilinea e con il portale sormontato da un lunotto con mosaico. Internamente lo spazio, a navata unica, è caratterizzato dalla presenza di un altare sulla parete sinistra e dell'Altare Maggiore sulla parete di fondo; a sinistra dell’Altare Maggiore vi è una tela ad olio, che riporta l’immagine con S. Biagio e S. Valentino. Alla parte opposta, un'altra tela raffigurante S. Giovanni Evangelista; ai lati dell’affresco centrale sono raffigurati S. Biagio e S. Valentino, protettori di Corchiano. Tutto l’insieme dell’Altare Maggiore è contornato da due colonne, con capitelli in ordine pseudo-composito e trabeazione, ricoperti in oro zecchino. Lo stile di questa struttura è risalente ad un tardo barocco del XVII° secolo. L’interno della chiesa presenta una ottima illuminazione attraverso tre vetrate decorate e colorate, una posta nella facciate principale, raffigurante Gesù pastore dei cristiani, le altre due nelle pareti laterali, raffiguranti S. Giuseppe e S.Biagio.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?