Presentazione
La Chiesa del Ruscello rappresenta un vero e proprio gioiello d’arte d’inizio seicento; la pianta, i prospetti, la facciata principale e alcuni particolari ornamentali derivano dai disegni del celebre Architetto Jacopo Barozzi da Vignola. L'alta facciata, a due ordini, ha una notevole porta lignea intagliata; lo schema planimetrico mostra un impianto a croce latina con un'unica navata; all'incrocio del transetto con la navata trovasi in copertura una cupola sormontata da un grazioso lanternino. Internamente lo spazio si presenta piuttosto ricco con cappelle ornate da stucchi e da tele del Pomarancio, del Lanfranco, di P. Menicoccia e di Sante Vandi; guardando verso l'Altare Maggiore, troviamo a sinistra l'organo monumentale mentre a destra la cantoria lignea, opera di Alessandro Vibani e di G. B. Chiuccia. Nel retro della struttura, annesso alla stessa, trovasi l'edificio che ospita la Casa Canonica ed i locali pastorali.


