Dalla carta al digitale

Altre attività

La Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e le digitalizzazione delle visite pastorali dei Vescovi del '600

Archivio diocesano di Civitavecchia_Tarquinia
Archivio diocesano di Civitavecchia_Tarquinia

04 luglio 2025

Con il progetto "DVC in LATIUM - Percorri il Lazio", la Diocesi di Civitavecchia Tarquinia ha voluto realizzare non soltanto itinerari storico - artistici vòlti alla valorizzazione dei luoghi e della propria storia, ma anche approfondire la stessa, attraverso un'attenta digitalizzazione di visite pastorali risalenti alla metà del '600, quando ancora la diocesi era quella di "Montefiascone - Corneto". La scelta è ricaduta su quei volumi che risultano perfettamente coerenti con uno dei due virtual tour realizzati, nello specifico, il viaggio interattivo e virtuale Sulle tracce di Sant'Agostino, poichè su quelle pagine, sono state riportate informazioni preziose circa i luoghi del tour, luoghi che oggi sono scomparsi. Si tratta della volontà di continuare a mantenere viva la memoria e le nostre radici, permettendo dunque, a chiunque ne abbia voglia, di leggere da vicino quelle importanti descrizioni.

Potrebbe interessarti

  • Dalla carta al digitale
    Dalla carta al digitale

    Dalla carta al digitale

    Progetti

    Progetto

    Diocesi Di Civitavecchia - Tarquinia

    Il progetto di digitalizzazione del materiale archivistico della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia ha dato avvio a quell’opera di preservazione dei volumi d’archivio che è un dovere scientifico e morale portare a compimento. La conservazione delle visite pastorali, nello specifico, è fondamentale, poiché si tratta di testimonianze dirette che fotografano il passato e ce lo restituiscono nel presente, fissandolo ai giorni nostri e proiettandolo verso il futuro, fornendoci informazioni cruciali ai fini della ricostruzione storica. Per questo la scelta delle visite da digitalizzare è ricaduta su quei volumi che hanno supportato la ricerca condotta per il progetto Sulle tracce di Sant’Agostino. È nelle visite pastorali dei Vescovi Gasparo Cecchinelli (1652) e Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni (1667), infatti, che si riportano notizie riguardanti quei siti che rappresentano una memoria ancora esistente della tradizione eremitana. Non solo l’eremo della Santissima Trinità di Allumiere, ma anche riferimenti al sito scomparso della Fontanella, l’attuale località “Le Villette”, con le importanti notizie circa l’esistenza di epigrafi che già allora focalizzavano l’attenzione su Sant’Agostino e sulla sua permanenza nel territorio della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, quando ancora era Diocesi di Montefiascone-Corneto. Grazie a queste visite è possibile conoscere eventi, storie di persone, lo stato e l’evoluzione dei luoghi sacri, con le trasformazioni che nei secoli subiscono e i motivi che eventualmente ne determinano la scomparsa. Caratteristiche proprie del progetto e che sono state ampiamente approfondite durante la sua realizzazione, anche grazie alla consultazione di quelle stesse visite pastorali. Si è pensato, pertanto, di metterle a disposizione dell’utente e del visitatore che si immerge nel viaggio alla ricerca di Sant’Agostino, per fornirgli una conoscenza ancora più completa. Un progetto nel progetto, un cammino fisico e virtuale che viaggia in parallelo con un altro cammino che è anche di conoscenza e sapere, attraverso l’uso della documentazione utile. Chiunque vorrà usufruire di questa interessante novità, dovrà inoltrare una semplice richiesta all'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi.

  • Museo diocesano di Civitavecchia - Tarquinia
    Museo diocesano di Civitavecchia - Tarquinia

    Museo diocesano di Civitavecchia - Tarquinia

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Tarquinia (VT)
  • Archivio diocesano di Tarquinia
    Archivio diocesano di Tarquinia

    Archivio diocesano di Tarquinia

    Luoghi

    Archivio

    Tarquinia (VT)
  • L'Archivio Storico Diocesano di Sora verso la transizione digitale
    L'Archivio Storico Diocesano di Sora verso la transizione digitale

    L'Archivio Storico Diocesano di Sora verso la transizione digitale

    Progetti

    Progetto

    Diocesi di Sora - Cassino - Aquino - Pontecorvo

    Il Fondo diplomatico costituisce una sezione dell’Archivio storico della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. La raccolta comprende atti dal 1355 al 1951 ed è costituita da 304 pergamene. Si tratta di bolle, privilegi e brevi pontifici, documenti vescovili e atti di notai privati, tutti documenti importanti per la ricostruzione della storia religiosa, politica e civile del territorio diocesano. La digitalizzazione, realizzata all'interno del progetto Duc in Latium, ha avuto lo scopo di garantire la corretta conservazione del materiale e di migliorarne l'accessibilità e lo studio. La fruizione virtuale sottrae il bene culturale ai rischi della consultazione diretta, quali usura e danneggiamento. Il documento digitalizzato, oltre a mantenere la sua valenza informativa, può essere letto e studiato con maggiore facilità, grazie all'ausilio degli strumenti informatici. Nuove modalità di accesso, superando le barriere di spazio e di tempo, permettono di raggiungere una più ampia utenza e favoriscono la collaborazione tra gli studiosi. Le copie digitali assicurano, inoltre, la conservazione e la trasmissione dei contenuti in caso di perdite dovute a calamità naturali. L'inventario del Fondo, corredato dai regesti delle pergamene, è in corso di pubblicazione. Il progetto di digitalizzazione ha interessato anche alcuni volumi appartenenti ai fondi cartacei dell'Archivio Storico Diocesano.

  • Archivio diocesano
    Archivio diocesano

    Archivio diocesano

    Luoghi

    Archivio

    Rieti (RI)
  • Archivio storico diocesano
    Archivio storico diocesano

    Archivio storico diocesano

    Luoghi

    Archivio

    Anagni (FR)
  • Archivio diocesano di Viterbo
    Archivio diocesano di Viterbo

    Archivio diocesano di Viterbo

    Luoghi

    Archivio

    Viterbo (VT)
  • Visite guidate al Colle del Duomo
    Visite guidate al Colle del Duomo

    Visite guidate al Colle del Duomo

    Eventi

    Visita guidata

    22 Feb
    • 22 febbraio 2025
    • 16:00
    • A pagamento
    • Piazza S. Lorenzo, 8a - 01100 Viterbo
    • OrganizzatorePolo Monumentale Colle del Duomo
  • Chiesa di Santa Maria della Stella
    Chiesa di Santa Maria della Stella

    Chiesa di Santa Maria della Stella

    Luoghi

    Edificio di culto

    Civitavecchia (RM)
  • Museo diocesano
    Museo diocesano

    Museo diocesano

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Rieti (RI)
  • Concattedrale di Santa Margherita
    Concattedrale di Santa Margherita

    Concattedrale di Santa Margherita

    Luoghi

    Edificio di culto

    Tarquinia (VT)
  • Chiesa di San Giovanni Battista
    Chiesa di San Giovanni Battista

    Chiesa di San Giovanni Battista

    Luoghi

    Edificio di culto

    Tarquinia (VT)
  • Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte
    Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte

    Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte

    Luoghi

    Edificio di culto

    Civitavecchia (RM)
  • Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana
    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Luoghi

    Archivio

    Nepi (VT)
  • Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana
    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Luoghi

    Archivio

    Orte (VT)
  • Archivio storico diocesano di Sora - Aquino - Pontecorvo
    Archivio storico diocesano di Sora - Aquino - Pontecorvo

    Archivio storico diocesano di Sora - Aquino - Pontecorvo

    Luoghi

    Archivio

    Sora (FR)
  • Chiesa di San Silvestro al Soratte
    Chiesa di San Silvestro al Soratte

    Chiesa di San Silvestro al Soratte

    Luoghi

    Edificio di culto

    Roma (RM)
  • Palazzo vescovile della diocesi di Rieti
    Palazzo vescovile della diocesi di Rieti

    Palazzo vescovile della diocesi di Rieti

    Luoghi

    Edificio religioso

    Rieti (RI)
  • Chiesa di Sant'Angelo al Mercato (scomparsa)
    Chiesa di Sant'Angelo al Mercato (scomparsa)

    Chiesa di Sant'Angelo al Mercato (scomparsa)

    Luoghi

    Edificio di culto

    Acquapendente (VT)

Cosa cerchi?