Palazzo vescovile della diocesi di Rieti

Edificio religioso

  • Rieti (RI)
  • Rieti - Palazzo Vescovile - Corte interna
  • Rieti - Palazzo Vescovile - Veduta salone delle udienze
  • Rieti - Palazzo Vescovile e Cattedrale - Prospetto sud
  • Rieti - Palazzo Vescovile - Corte interna
  • Rieti - Palazzo Vescovile - Arco di Bonifacio VIII

Presentazione

Palazzo Vescovile di Rieti - Tra pietra e potere
Nel cuore di Rieti, il Palazzo Vescovile — divenuto nel XIII secolo residenza papale — racconta una storia che va oltre i confini cittadini. Qui hanno soggiornato pontefici, si sono tenute incoronazioni, si sono intrecciate vicende politiche e religiose di portata europea. Le sue mura stratificate conservano i segni di trasformazioni architettoniche, liturgiche e civili.
Nato accanto alla Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo ha seguito un’evoluzione continua: ampliato nel Duecento per accogliere la corte pontificia itinerante, trasformato nei secoli successivi da incendi, restauri, abbandoni. Il Salone Papale, con la sua collocazione tra il vecchio palazzo e l’abside della Cattedrale, ne è l’emblema: luogo di rappresentanza e oggi spazio espositivo per le opere salvate dal sisma del 2016.
Ogni passaggio storico ha lasciato tracce visibili: l’impronta cistercense voluta dal vescovo Pietroguerra, i rimaneggiamenti barocchi, i restauri novecenteschi promossi da Rinaldi. E oggi, attraverso nuovi strumenti narrativi e digitali, il Palazzo torna a raccontarsi, diventando nodo attivo di una rete che unisce luoghi e comunità in un unico racconto di memoria e visione.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?