Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo

Visita guidata

Soluzioni tecnologiche a supporto della visita in loco del museo

Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo 4
Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo 4

03 luglio 2025

Scopri l’arte come non l’hai mai vista!

Al Museo Colle del Duomo di Viterbo l’esperienza di visita si trasforma, grazie alla realtà aumentata.

Con una semplice inquadratura dal tablet, le opere prendono vita: testi, immagini d’archivio, video, infografiche animate e audio ti accompagnano in un viaggio immersivo tra storia, arte e tecnologia.

L’app dedicata ti guida alla scoperta di quattro capolavori della collezione permanente del Museo Colle del Duomo, raccontandoli con strumenti accessibili a tutti: audiodescrizioni per non vedenti, traduzioni in LIS per i non udenti, e livelli di approfondimento sia in italiano che in inglese.

Nessuna barriera fisica, solo emozione digitale: le opere si sveleranno davanti ai tuoi occhi con nuovi dettagli e significati.

Un progetto pensato per coinvolgere anche i più giovani, grazie a un’interattività intuitiva e coinvolgente.

Tablet ad alte prestazioni sono a disposizione dei visitatori per garantire la massima qualità dell’esperienza.

Vieni a vivere l’arte aumentata. Il futuro della cultura è già qui. 

Scopri di più.

Potrebbe interessarti

  • Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo
    Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo

    Percorso Museale in Realtà Aumentata – Museo Colle del Duomo

    Progetti

    Progetto

    Diocesi Di Viterbo

    Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione di un percorso museale in realtà aumentata (RA) fruibile tramite un'app dedicata. L’esperienza mira a valorizzare quattro opere selezionate all’interno del Museo Colle del Duomo, approfondendone gli aspetti storici, artistici e tecnici. Le opere che sono state scelte sono: la Dea dell’Abbondanza, la Madonna della Carbonara, il Battesimo di San Tranquillino e l’Angelo reliquario con la mandibola di San Giovanni Battista. Abbiamo scelto queste quattro testimonianze per il loro valore evocativo e perché sono potenti frammenti dell’identità culturale del Museo Colle del Duomo e del territorio che lo circonda. Attraverso l’inquadratura delle opere con un dispositivo mobile, l’app sovrappone contenuti visivi, testuali e audio direttamente alla realtà, in modo interattivo e dinamico, grazie al riconoscimento di forme e colori. Ogni contenuto audiovisivo include: testo in lingua italiana, materiali d’archivio (fotografie, disegni, video), infografiche animate, video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e audiodescrizioni pensate per le persone cieche (inquadrano qr code in prossimità delle opere scelte). L’app rappresenta un’esperienza digitale scalabile nel tempo: è possibile ampliarla integrando nuove opere o lingue. Non essendo vincolata a teche o supporti fisici, la RA consente di valorizzare sia opere bidimensionali (come quadri o affreschi) che tridimensionali (come sarcofagi, busti o abiti). Il livello di interattività proposto risulta particolarmente coinvolgente per il pubblico più giovane. Inoltre, i tablet forniti, ad alte prestazioni, resteranno in dotazione al museo, offrendo la possibilità di ospitare ulteriori contenuti multimediali in futuro.

  • Museo del Colle del Duomo
    Museo del Colle del Duomo

    Museo del Colle del Duomo

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Viterbo (VT)
  • Museo diocesano
    Museo diocesano

    Museo diocesano

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Rieti (RI)
  • Museo diocesano di Civitavecchia - Tarquinia
    Museo diocesano di Civitavecchia - Tarquinia

    Museo diocesano di Civitavecchia - Tarquinia

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Tarquinia (VT)
  • Visite guidate al Colle del Duomo
    Visite guidate al Colle del Duomo

    Visite guidate al Colle del Duomo

    Eventi

    Visita guidata

    22 Feb
    • 22 febbraio 2025
    • 16:00
    • A pagamento
    • Piazza S. Lorenzo, 8a - 01100 Viterbo
    • OrganizzatorePolo Monumentale Colle del Duomo
  • Archivio diocesano di Viterbo
    Archivio diocesano di Viterbo

    Archivio diocesano di Viterbo

    Luoghi

    Archivio

    Viterbo (VT)
  • Museo della Cattedrale di Anagni
    Museo della Cattedrale di Anagni

    Museo della Cattedrale di Anagni

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Anagni (FR)
  • Museo della Spiritualità
    Museo della Spiritualità

    Museo della Spiritualità

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Castel Sant'Elia (VT)
  • Museo della Concattedrale di S. Paolo di Alatri
    Museo della Concattedrale di S. Paolo di Alatri

    Museo della Concattedrale di S. Paolo di Alatri

    Luoghi

    Museo / Pinacoteca

    Alatri (FR)
  • Chiesa di San Leonardo in Colle
    Chiesa di San Leonardo in Colle

    Chiesa di San Leonardo in Colle

    Luoghi

    Edificio di culto

    Viterbo (VT)
  • Pastura in realtà virtuale
    Pastura in realtà virtuale

    Pastura in realtà virtuale

    Cammini

    Itinerari d'arte

  • Pastura in realtà virtuale
    Pastura in realtà virtuale

    Pastura in realtà virtuale

    Progetti

    Progetto

    Diocesi Di Civitavecchia - Tarquinia

    Un viaggio virtuale attraverso i luoghi di Tarquinia che custodiscono le opere di Antonio del Massaro detto “il Pastura”. Tre tappe e tre diversi edifici, tutti ricostruiti in 3D, per i quali è possibile una visita virtuale ed interattiva del loro interno, con presenza di speciali hotspots da cliccare per ricevere informazioni storico-artistiche sugli edifici stessi e sulle opere protagoniste dell’itinerario artistico. Informazioni da leggere o da ascoltare grazie all'ausilio delle audioguide. Il tour, grazie ai dettagli che riporta, funge anche da mappa che il visitatore può utilizzare per trasformare la sua esperienza da virtuale a reale e raggiungere fisicamente le tappe del percorso. Si parte dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Tarquinia, il MAST- Carlo Chenis, con la tavola dipinta “La Madonna del Latte”, si prosegue con il Duomo della città, la concattedrale dei Santi Margherita e Martino, che custodisce gli splendidi affreschi realizzati dall’artista sulla vòlta del presbiterio (e la possibilità di vederli da vicino grazie alle riprese in VR) e si conclude con la chiesa di San Giovanni Gerosolimitano, dove è presente un affresco attribuito al Pastura. Basterà inquadrare il QR code presente sui leggii posti all'interno di ciascun edificio per dare inizio ad uno straordinario viaggio alla scoperta di un artista che ha influenzato tutta l’arte pittorica della Tuscia quattro/cinquecentesca. Un itinerario attraverso la meravigliosa città di Tarquinia che potete percorrere anche a piedi!

  • Archivio diocesano
    Archivio diocesano

    Archivio diocesano

    Luoghi

    Archivio

    Rieti (RI)
  • Archivio storico diocesano
    Archivio storico diocesano

    Archivio storico diocesano

    Luoghi

    Archivio

    Anagni (FR)
  • Archivio diocesano di Tarquinia
    Archivio diocesano di Tarquinia

    Archivio diocesano di Tarquinia

    Luoghi

    Archivio

    Tarquinia (VT)
  • Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana
    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Luoghi

    Archivio

    Nepi (VT)
  • Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana
    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Archivio storico della Diocesi di Civita Castellana

    Luoghi

    Archivio

    Orte (VT)
  • Archivio storico diocesano di Sora - Aquino - Pontecorvo
    Archivio storico diocesano di Sora - Aquino - Pontecorvo

    Archivio storico diocesano di Sora - Aquino - Pontecorvo

    Luoghi

    Archivio

    Sora (FR)
  • Palazzo vescovile della diocesi di Rieti
    Palazzo vescovile della diocesi di Rieti

    Palazzo vescovile della diocesi di Rieti

    Luoghi

    Edificio religioso

    Rieti (RI)

Cosa cerchi?