Museo della Cattedrale di Anagni

Museo / Pinacoteca

  • Anagni (FR)
  • Ingresso
  • Biglietteria e bookshop
  • Scala e ascensore per salire al primo piano
  • Biblioteca Capitolare
  • Sala Capitolare
  • Nuova sacrestia
  • Seconda sacrestia
  • Prima sacrestia
  • Tesoro
  • Cappella del Salvatore
  • Scala ridiscesa
  • Inizio percorso in Chiesa
  • Cappella Caetani
  • Oratorio di S. Tommaso Becket
  • Cripta di S. Magno
  • Criptoportico e lapidario sezione antica
  • Lapidario
  • Lapidario

Presentazione

L'origine della raccolta risale al 1882, quando un antico nucleo di suppellettili e paramenti liturgici, databili tra il XII e il XIV secolo e facenti parte del Tesoro della Cattedrale, viene depositato nei locali della ex-sacrestia, che diventa perciò la Sala del Tesoro. Nel 1955 si parla di un "Museo delle stoffe e delle oreficerie". Al 1962-1965 si datano i primi restauri conservativi, al termine dei quali si studiano collocazioni provvisorie di oggetti e tessuti, precedendo dal 1973 alla realizzazione di una sede museale idonea alla conservazione e accessibile al pubblico. Il "Museo del Tesoro del Duomo" viene dunque aperto nel 1975 e allestito nella medesima Sala del Tesoro e nell'attigua Cappella del Salvatore a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma e del Lazio. La collezione raccoglie oreficerie, smalti, avori, reliquiari e tessuti di eccezionale interesse, in parte derivanti dalle donazioni di papa Bonifacio VIII e testimoni di uno dei momenti più densi della cultura artistica del Duecento. Ad essi vengono uniti definitivamente i dipinti su tavola del XIII e XIV sec. ed altri oggetti che pure non facevano parte dell'antico Tesoro. Negli anni '90 il percorso museale viene ampliato ed esteso alle collezioni del XVI-XX sec., esposte negli ambienti delle sacrestie e della Sala del Capitolo, con arredi dell'Ottocento e serie di busti e ritratti pertinenti ai Santi anagnini, reliquiari, piviali, pianete, tunicelle, mitrie, calici, ostensori donati dai pontefici in visita e una selezione di messali, antifonari e lezionari, appartenenti alla Biblioteca Capitolare.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?