cover

A cavallo, in carrozza o a piedi

Itinerari nella storia

Ripercorrere oggi a piedi o in bicicletta l’antico cammino dei vescovi nel centro di Viterbo

Il percorso proposto si snoda tra le chiese più antiche e più importanti del centro storico di Viterbo e consta di 5 tappe che si possono raggiungere a piedi o in bicicletta. 

Ripercorre in parte il percorso che i vescovi facevano durante la visita pastorale e consente di visitare le chiese, conoscere la loro storia, l’architettura, le opere d’arte che conservano, la vita che le animava.

Per ogni luogo raggiunto si potrà accedere ai contenuti presenti in DUC in LATIUM e agli approfondimenti raggiungibili attraverso un link al portale GENTE di TUSCIA.

 “Gli edifici dedicati al culto sono monumento bandiera di una località. Assommano nell’immaginario il potere simbolico rappresentativo di un sito e il suo popolo, e sono al contempo indicatore e fattore di identità. In essi ci si riconosce, al di là della loro materialità edile, per l’interesse storico ed artistico dell’edificio, degli oggetti d’arte che vi sono custoditi, della sua qualificazione di chiesa come casa di fede”.

Il moltiplicarsi di chiese non più adibite alla liturgia, edifici sorti per il culto e ora destinati ad altri usi, oppure abbandonati, incoraggia la volontà di ridare valore a questi importanti luoghi, a questi spazi della fede, nei quali la comunità ancora si identifica.

Questi luoghi, queste storie, queste identità, si possono conoscere soltanto attraverso i documenti d’archivio. Una delle fonti principali per la conoscenza del territorio e della storia politica, sociale e religiosa della comunità sono le visite pastorali che i vescovi fanno, per tutta l’età moderna, nelle diocesi sottoposte al loro governo. 

Altri cammini

Cosa cerchi?