cover

Cammino di Canneto - Via di Comino

Itinerari per famiglie

Percorso 3 - Percorso Isola del Liri

Il Cammino di Canneto è una fitta rete di percorsi che coinvolge il territorio di quattro regioni: Lazio, Campania, Molise, Abruzzo, legate dal culto della Madonna Bruna del Santuario di Canneto in Settefrati (Fr). Questo pellegrinaggio non è un’invenzione moderna, ma il vissuto ininterrotto di un cammino che ha sfidato i secoli, percorso da un susseguirsi di generazioni, con l’unico scopo di raggiungere il luogo dell’incontro con la Stella del Monte Meta, la Vergine Bruna, S. Maria di Canneto. Oltre all’insieme dei percorsi per raggiungere il Santuario, per Cammino di Canneto s’intende anche un sistema territoriale che recupera, valorizza e promuove, attraverso una strategia coordinata e integrata, il patrimonio religioso, storico, artistico, culturale, paesaggistico, architettonico, museale, ludico, creativo dell’intera area legata al territorio geografico di riferimento.

Il percorso 3 - Percorso Isola del Liri, fa parte della Via di Comino. È lungo Km 38,7 e consta di n. 7 tappe: da Isola del Liri all'Abbazia di San Domenico abate a Sora passando per il Lago di Posta Fibreno, Vicalvi, Alvito, San Donato Val di Comino, Settefrati e giungere infine al Santuario della Madonna di Canneto.

Al termine del Cammino, il pellegrino può registrarsi accedendo al link https://timbratura.camminodicanneto.it/, selezionando la sezione "Registrazione Pellegrino". Durante la registrazione, dovrà inserire i propri dati personali e un indirizzo e-mail valido. A questo indirizzo verrà inviato un link per confermare la registrazione, insieme a una password iniziale, che potrà essere modificata al primo accesso.

Una volta in possesso di un account attivo, il pellegrino potrà accedere alla piattaforma in qualsiasi momento e scegliere uno o più Cammini disponibili, ognuno dei quali include l’elenco delle tappe con tutte le relative informazioni.

Durante il percorso, al raggiungimento di ciascun “punto tappa” (verificabile con GPS), sarà necessario effettuare la scansione del QR Code o del tag NFC presente sulle apposite tabelline collocate nei pressi delle tappe intermedie e finali.

Al termine del Cammino, completato il percorso, il pellegrino potrà scaricare il proprio Attestato di partecipazione.

Altri cammini

Cosa cerchi?