Un innovativo video racconto che ha come protagonista Sant’Agostino ed i cinque luoghi della Diocesi di Civitavecchia – Tarquinia che conservano ancora oggi tracce del suo passaggio.
Il visitatore troverà in ciascuno di questi luoghi un libretto interattivo sul quale, oltre a parole e immagini, i QR code da scansionare permetteranno il collegamento a informazioni di approfondimento e contenuti speciali, riproduzioni dei luoghi in 3D e possibilità di visitarli virtualmente, informazioni su di essi e sulle opere che conservano. Grazie alla realtà aumentata le pagine del libretto prenderanno vita e l’utente potrà, inquadrando le pagine, accedere anche al portale interattivo del video racconto, lasciandosi trasportare dalla voce narrante che lo accompagna seguendo il filo delle immagini.
Punto di partenza il Mast “Carlo Chenis” di Tarquinia, il museo diocesano che conserva un dipinto di Pietro Gagliardi, raffigurante Sant’Agostino. Sarà proprio lui che “prenderà vita” dal libretto, invitando l’utente a sfogliare lo stesso ed iniziare il viaggio. Un viaggio che sarà non soltanto virtuale, ma che potrà anche trasformarsi in reale, supportato dai contenuti speciali ottenuti dai QR code.
L’itinerario storico-artistico interessa tre comuni: Allumiere, con l’Eremo della Santissima Trinità; Tarquinia, con la località “Le Villette” e l’ex complesso agostiniano S. Marco; Tolfa, con il Santuario di Santa Maria della Sughera.
Un territorio vasto, segnato da una memoria importante che merita di essere tramandata e riscoperta.