In giro per l'Alto Lazio

Progetto

Visita Pastorale del cardinale Nicola Leti
Visita Pastorale del cardinale Nicola Leti
Se il territorio a nord di Roma, tra il Tevere e il Mar Tirreno, è diviso tra la Provincia di Roma e la Provincia di Viterbo, quello stesso territorio vede la presenza oggi di quattro Diocesi che raccolgono nei loro archivi la documentazione di quasi tutti gli istituti ecclesiastici del passato come le antiche diocesi, le parrocchie, le confraternite, i monasteri. Le Diocesi di oggi sono quella di Viterbo, di Civita Castellana, di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto-Santa Rufina. 
Il nostro progetto è quello di parlarvi dell’area tra il confine con la Toscana, il lago di Vico e il Mar Tirreno, utilizzando il racconto contenuto nelle visite episcopali del passato, oggetto di recente digitalizzazione, per scoprire il patrimonio storico-artistico del territorio che oggi è compreso nella Diocesi di Viterbo, i luoghi e i percorsi compiuti dai vescovi, la vita sociale e i costumi di una popolazione che ha dato vita alla storia della Tuscia nei secoli passati.

DUE VESCOVI DEL XVII SECOLO
Abbiamo scelto la narrazione contenuta nelle visite episcopali, cioè le visite che i vescovi periodicamente dovevano fare a tutti i paesi della loro Diocesi, durante le quali non solo descrivevano le chiese, gli oratori, le confraternite, i monasteri, gli ospedali visitati ma parlavano delle abitudini dei chierici e della popolazione, della vita quotidiana in rapporto ai precetti della Chiesa e al variare delle stagioni e della produzione. 
Sono stati scelti due vescovi: il cardinale Francesco Maria Brancaccio che è alla guida dell’antica diocesi di Viterbo-Tuscania intorno alla metà del Seicento e il vescovo Nicola Leti che governa la diocesi di Acquapendente grosso modo negli stessi anni (tutte e due antiche diocesi ora confluite in quella di Viterbo) e sulla base delle relazioni delle visite episcopali che hanno compiuto, vi  proponiamo di viaggiare attraverso questa parte della Tuscia lasciandoci trasportare e suggestionare dal loro racconto. 

DUE VIDEO DOCUMENTARI
Per ogni luogo visitato, che sia il paese o la chiesa o l’altare, abbiamo costruito una scheda di approfondimento e una serie di immagini che ci consentono di vedere quello che il cardinale ha visitato e ci ha raccontato nella sua relazione. E un video ricostruisce il cammino compiuto dal cardinale nella sua visita lungo quegli accidentati sentieri che raramente consentivano il passaggio di un carro o di una carrozza mentre le altre volte costringevano i presuli a salire su un cavallo o su un più tranquillo asino per i loro trasferimenti.

I DOCUMENTI D’ARCHIVIO
La visita episcopale è una serie di testi che raccontano, giorno per giorno e luogo per luogo, quello che è stato visitato, le persone che sono state incontrate, le ispezioni che si sono compiute, i dati di contabilità che sono stati presentati al vescovo sull’andamento della gestione dei beni ecclesiastici, le note delle spese che sono state fatte per accogliere il vescovo e i suoi accompagnatori nel corso della visita.

GENTE DI TUSCIA
Le immagini e le schede biografiche che sono state raccolte in una banca dati parallela trasformano il racconto, la relazione del vescovo in una serie di riproduzioni di chiese, di altari, di statue, di quadri, di vesti liturgiche, di apparati che ci permettono di vedere, insieme con il visitatore, quello che lui ha visitato quattro secoli orsono e di scoprire, per questa via, le straordinarie bellezze e ricchezze del nostro territorio che la documentazione ecclesiastica ci consente di conoscere e di apprezzare.

La visita pastorale del cardinale Francesco Maria Brancaccio
La visita pastorale del cardinale Nicola Leti 

I luoghi collegati

Cosa cerchi?