Archivio diocesano di Viterbo

Archivio

  • Viterbo (VT)
  • Entrata Archivio
  • Sala studio e consultazione
  • Sala convegni e conferenze
  • Archivio Curia Vescovile - serie atti ecclesiastici
  • Archivio Capitolo Cattedrale - sala pergamene

Presentazione

L'Archivio storico diocesano di Viterbo raccoglie un'ingente quantità di materiale documentario (circa 30.000 unità datate tra XIV e XX secolo). Quello che infatti solitamente viene definito come "archivio diocesano" è costituito, in realtà, non soltanto dai documenti prodotti dalla Curia e dal vescovo, ma anche dai documenti di svariati enti che hanno fatto e fanno parte della diocesi. Si conservano, quindi, anche numerosi archivi che negli anni sono stati aggregati all'Archivio diocesano. Si tratta di archivi che hanno avuto una storia indipendente da questo ed, avendo esaurito la loro funzione primaria, sono stati riversati in questa sede. Sono gli archivi di parrocchie, gli archivi di conventi e monasteri, gli archivi di numerose confraternite, l'archivio del seminario. L'Archivio diocesano di Viterbo, si presenta in sostanza come un complesso di archivi che si sono venuti ad aggiungere nel tempo a quello che era il primitivo archivio episcopale e che si legava alle funzioni e ai poteri che il vescovo aveva all'interno della diocesi che gli era stata affidata. 

La prima informazione sull'esistenza di questo archivio risale alla seconda metà del XVI secolo, ma notizie dirette che rinviano alla sua presenza si possono riscontrare anche in documenti di epoche precedenti. 
L'Archivio diocesano ha cominciato un regolare servizio di apertura al pubblico sul finire degli anni Ottanta del secolo passato (solo il sabato mattina dalle 10 alle 12) grazie alla disponibilità di alcuni sacerdoti che si sono succeduti nella responsabilità della sua gestione. Non ha mai avuto un inventario. La sua trasformazione è cominciata dopo l'inaugurazione della nuova sede avvenuta nel 2004. 
Dal 2015 è stato trasferito presso l'Archivio diocesano di Viterbo anche il Fondo dell'antica diocesi di Bagnoregio, originariamente conservato presso la sede vescovile di Bagnoregio (Piazza Cavour, 19) e chiuso al pubblico dal 1986 dopo la unione della diocesi di Bagnoregio a quella di Viterbo. Nel 2016 è stato trasferito presso l'Archivio diocesano di Viterbo anche il Fondo dell'antica diocesi di Montefiascone originariamente conservato presso la sede vescovile di Montefiascone (Piazza S. Margherita) e chiuso al pubblico dopo la unione della diocesi di Montefiascone a quella di Viterbo (1986). Nel 2017 è confluito presso l'Archivio diocesano di Viterbo anche il complesso archivistico del Seminari vescovile di Viterbo in origine conservato nella sede del Seminario (Piazza S. Lorenzo, 1). Nel 2021 è giunto al Centro diocesano di documentazione l'Archivio dell'antica Diocesi di Castro e Acquapendente n origine conservato nei locali del palazzo vescovile di Acquapendente.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?