Chiesa di San Giovanni Battista

Edificio di culto

  • Tarquinia (VT)
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Chiesa di San Giovanni Battista

Presentazione

Edificata tra la metà del  XII sec ed il XIII, apparteneva all’Ordine dei Cavalieri di Malta (stemma in facciata) ed acquisì un’importanza sempre maggiore nel corso dei secoli.

Distrutta dall’incendio del 1592, venne restaurata e resa più barocca nel ‘600. Il terremoto del 1819 la danneggiò ulteriormente e nel ‘900 si ebbero imponenti lavori di restauro che culminarono negli anni sessanta dello stesso secolo quando vennero riportate alla luce strutture ed affreschi originali. 

L’architettura romanico-gotica si evince in facciata (a capanna, con rosone e portali incorniciati da archi ogivali) ed internamente. È divisa in tre navate, di cui la sinistra con strutture quasi totalmente originali (qui, la statua di S.Antonio Abate. Nelle pareti in macco, l’affresco della Pietà attribuito al Pastura, S. Bartolomeo ed in fondo i due affreschi sovrapposti con Il Trionfo della Trinità ed altre figure di santi.), mentre la destra con strutture del XVII sec. Entrambe presentano una cappella poligonale in fondo.

La navata centrale, esclusa la vòlta a botte realizzata nell’800, mantiene le caratteristiche originali, con il presbiterio e l’abside racchiusi tra archi ogivali e vòlte costolonate.


Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?