Un portale dedicato alla Biblioteca “Carlo Manzia sj”

Progetto

Un’unica piattaforma per scoprire tanti universi

Il portale della "Biblioteca Carlo Manzia, sJ"
Il portale della "Biblioteca Carlo Manzia, sJ"
La Biblioteca “Carlo Manzia, sJ” del Pontificio Collegio Leoniano è una raccolta di libri, ma non solo: è
una biblioteca universitaria specializzata in scienze religiose, ma è anche uno spazio da visitare
attraversando i grandiosi ambienti del Collegio anagnino.
Frutto della visione colta di papa Leone XIII e dell’impostazione dei Gesuiti, che diressero il Leoniano
fino al 1984, è inoltre il punto di inizio per un viaggio inaspettato tra i saperi. Ai libri conservati sugli
scaffali delle aule storiche corrispondono, infatti, laboratori di applicazione delle conoscenze e
collezioni illustrative. Pertanto, ciò che si può leggere, si può vedere, si può toccare, si può usare: si
tratta di saperi tesi ad un episteme abilitante e interdisciplinare.

Oggi, di fronte alla specializzazione e alla specificità delle competenze, la coesistenza di tanti ambiti
tematici e di macchine, animali impagliati, reperti archeologici, monete, fossili, minerali, polveri e rocce
produce un effetto da wunderkammer. Eppure, libri, raccolte e laboratori concorrevano all’esperienza di
unità e organicità degli studi a cui erano avviati i seminaristi.
Nasce da qui l’idea di dedicare per la prima volta un portale alla Biblioteca in grado di mostrare nella
sua architettura e di raccontare nelle singole pagine l’intera articolazione dei saperi e la loro
interconnessione, con contributi multimediali e link a ulteriori risorse, come i cataloghi e l’accesso al
PBE.
L’impostazione del sito consentirà nel tempo un approfondimento verticale dei contenuti, mentre già da
ora fornisce la possibilità di prenotare una visita attraverso un modulo di contatto.

I luoghi collegati

Cosa cerchi?