Chiesa di san Bernardino

Edificio di culto

  • Viterbo (VT)
  • Viterbo, S. Bernardino
  • Viterbo, S. Bernardino1
  • Viterbo, S. Bernardino2
  • Viterbo, S. Bernardino3
  • Viterbo, S. Bernardino4
  • Viterbo, San Bernardino5

Presentazione

Costruita nel 1460 accanto ad una casa, messa sotto la protezione di sant’Agnese, che ospitava le Terziarie francescane. L’originaria abitazione f ingrandita fino ad arrivare alla Piazza di San salvatore (oggi Piazza san Carluccio), inglobando altre proprietà. Beatrice Farnese, figlia di Ranuccio, badessa del convento, contribuì alla sua estensione acquistando altre proprietà vicine.

La chiesa originaria quattrocentesca è stata completamente ricostruita, mentre si sono conservate le strutture del convento, ampliato nel Rinascimento. La ricostruzione novecentesca della chiesa ha portato alla distruzione o dispersione di molte opere più antiche presenti nella chiesa, ma ha conservato elementi architettonici e artistici rinascimentali, tra cui una fontana, oggi ricollocata al centro del giardino.

Nel Seicento il convento ospitò Giacinta Marescotti, che vi risiedette fino alla morte. La sua successiva canonizzazione determinerà gli abbellimenti della chiesa, riconfigurata con stucchi in stile barocco, ma che, danneggiata dagli ultimi eventi bellici, verrà completamente ricostruita.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I cammini collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?