Sono state individuate sette chiese dentro Viterbo che vengono proposte come itinerario per un possibile viaggio di approfondimento religioso e culturale che i cittadini di Viterbo e i pellegrini di passaggio possono compiere.
La novità che accompagna questo pellegrinaggio interno alla città di Viterbo (in analogia dell’antico pellegrinaggio e visita alle Sette chiese nella città di Roma) è che è stato creato un percorso virtuale che consente di rivivere alcuni momenti della storia di queste sette chiese viterbesi: sono i momenti legati agli anni dei giubilei ordinari del passato (dal primo del 1300 indetto da Bonifacio VIII a quello del 2025). Si potrà così sapere – in occasione di ciascuno dei giubilei del passato – qual era lo stato di costruzione, di avanzamento negli arredi, di presenza di opere d’arte, di lavoro degli artisti che hanno caratterizzato la storia di ciascuna delle sette chiese e quali sono i testi a stampa che riportano la storia di quegli eventi.
Si è venuto a creare, per questa via, uno strumento che collega il bene architettonico alle opere d’arte, agli artisti che le hanno eseguite, ai committenti delle stesse, al ruolo che la singola chiesa ha svolto in occasione degli anni giubilari grazie alle connessioni con le schede biografiche, le schede architettoniche, le schede delle opere d’arte che sono presenti nel portale BEWEB della Conferenza episcopale italiana.
Sarà possibile così una visita nel tempo della storia di ciascuna delle sette chiese e un rivivere alcuni momenti salienti nella storia dei passati giubilei in collegamento con la storia di quelle chiese e della città di Viterbo.
