Chiesa di San Pietro Apostolo

Edificio di culto

  • Carpineto Romano (RM)
  • Chiesa di San Pietro Apostolo
  • Chiesa di San Pietro Apostolo

Presentazione

La chiesa di San Pietro Apostolo è stata costruita nel 1610 insieme all'attiguo convento alle pendici del monte Capreo, per volontà del  Cardinale  Pietro  Aldobrandini. La struttura era destinata all'ordine dei Francescani Minori Osservanti, chiamato anche degli Zoccolanti. Il complesso fu per lungo tempo una "sede di sapienza", dove si sostenevano studi generali sulle scienze e sulla filosofia, come attesta San Carlo da Sezze che vi soggiornò per alcuni anni. 

La chiesa, alla quale nel 1855 venne addossato il Cappellone di San Francesco, è a navata unica, ripartita in aula, presbiterio e coro retrostante; la volta a botte presenta 3 campate ed è scandita da unghie laterali, alle quali corrispondono un cleristorio di 3 finestre sul lato destro e finte finestre sul lato sinistro. Si aprono lateralmente due cappelle, nelle quali sono poste le statue lignee scolpite da fra' Stefano di Piazza Armerina (1655): a destra i Sette dolori di Maria e a sinistra il Cristo crocifisso. 
Come avvenne per la non troppo lontana Chiesa di Sant'Agostino, durante l'epoca napoleonica la proprietà venne confiscata, ma fu in seguito ricomprata da papa Leone XIII, che trasformò il convento in ospedale (oggi casa di riposo "Leone XIII").
Nel 1968 un  quadro con  "San  Francesco  in  Meditazione", conservato in chiesa, fu riconosciuto come opera autentica di Michelangelo Merisi. Trasferito a Palazzo Barberini, è stato esposto nella grande mostra "Caravaggio 2025" in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?