Chiesa di San Paolo

Edificio di culto

  • Poggio Mirteto (RI)
  • Chiesa di San Paolo
  • Chiesa di San Paolo

Presentazione

La chiesa di S. Paolo, è la chiesa più antica di Poggio Mirteto, risalirebbe al XIII secolo; fu la prima chiesa parrocchiale di Poggio Mirteto ed è sempre stata considerata chiesa cimiteriale. Quando lo spazio interno non fu più sufficiente per accogliere i morti, le fu aggiunto accanto un camposanto, nel luogo dove attualmente è il parco S. Paolo. All’interno della chiesa, sopra la porta d’ingresso, c’è un medaglione, che ci fa sapere che questa prima chiesa parrocchiale fu restaurata a spese della popolazione nel 1749. L’apertura dell’attuale cimitero nel 1888 segnò la decadenza della chiesa, che fu progressivamente trascurata e quasi abbandonata. Gli ultimi restauri avvenuti negli ultimi decenni hanno restituito splendore agli affreschi presenti lungo il perimetro della Chiesa. La chiesa presenta un profilo a capanna, interamente intonacata e in buono stato, al centro della facciata troviamo l’unico portone in legno inserito in un portale in pietra architravato, a sinistra una piccola finestra mentre al centro in asse con il portone un piccolo oculo. L’interno è composto da un'unica navata con alcune cappelle laterali, con presbiterio a terminazione semicircolare. L’edificio è in muratura portante, il tetto a due falde è sostenuto da una serie di archi trasversali a sesto acuto. Lungo la parete destra è presente un alta torre campanaria, costruita anch’essa in pietra ma intonacata e composta da cinque ordini, in due di essi sono presenti delle bifore e una monofora nella cella campanaria. Le pareti conservano ancora parte importante di quegli affreschi che un tempo la coprivano completamente, databili XIV – XVI secolo.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?