Presentazione
Sita sulla strada di Pian del Cerro cento metri prima del Camposanto. Dal XVII secolo risulta di diritto patronato del Comune. Documentata ancora nel XVIII secolo, ma abbandonata, cade presto in rovina. Gli affreschi della parete absidale, le decorazioni laterali delle nicchie e l’immagine della colomba sulla volta sono databili alla metà del XVI secolo, pertanto probabilmente la costruzione della chiesa di San Marco già poteva essere stata realizzata nel primo quarto del XVI secolo. E' nominata nella visita pastorale del 1646- 1647, in quella data vi è istituita la Confraternita di S. Giovanni Battista. Ad oggi, la cura e la gestione della chiesa è di pertinenza dell’Associazione Amici di Bagnaia Arte e Storia.
Fonti: Visite pastorali di Francesco Maria Brancaccio, 1646-1647, f. 391; Alessandro Degli Abbati, 1732, iol. I, f. 234; V. Frittelli, Bagnaia “Cronache d’una terra del Patrimonio”, Bagnaia, 1977, p. 157.

