Presentazione
In piazza Leandra, Santa Maria della Stella, detta più precisamente “Santuario Ave Maris Stella” è la chiesa più antica della città. Vi si venerava l’immagine scultorea in legno della Madonna delle Grazie, forse del XVI secolo, sempre molto sentita dalla gente. È strettamente legata alla Confraternita del Gonfalone che dal 1688 ha sede nell’edificio ed ha per scopo l’assistenza ai condannati a morte al patibolo. Nelle volte sotterranee della cappellina, al centro del passaggio tra Via Giusti e Piazza Leandra, venivano seppellite le teste dei condannati a morte e da allora, essa è chiamata “cappellina dei giustiziati”. Viene fortemente danneggiata dall’ultimo conflitto mondiale.
Bibl.: Immagini di Civitavecchia: 14 maggio 1993, recupero delle memorie storiche, Civitavecchia, Associazione archeologica Centumcellae, 1994, p. 129.