Presentazione
Eretta nel XIII secolo, sulla facciata un portale del XIV secolo. Chiesa parrocchiale, nel 1569 viene unita alla parrocchia di San Marco. Dalla visita pastorale del 1646 - 1647 nella chiesa risulta istituita la Confraternita degli Agonizzanti denominata società ed unita alla omonima arciconfraternita di Roma dal 1642.
Fonti: Archivio vescovile di Viterbo, serie visite pastorali: Visita di Alfonso Binarino, 1573 - 1574, vol. I, fasc. III, f. 158; visita di Tiberio Muti, 1612 - 1622, f. 220; visita di Tiberio Muti, 1616, f. 162; visita di Tiberio Muti, 1622, vol. II. f. 91; visita di Tiberio Muti, 1630, f. 210 v; visita di Francesco Maria Brancaccio, 1639 - 1644, f. 18; visita di Francesco Maria Brancaccio, 1646 - 1647, f. 17; visita di Adriano Sermattei, 1720, vol. II, fasc. II, ff. 46 – 48; visita Alessandro Degli Abbati, 1732, vol. I, f. 18.


