Presentazione
La più antica attestazione dell’esistenza della chiesa di S. Maria risale al 1204 anno in cui risulta annoverata tra i beni confermati da Innocenzo III al cenobio benedettino di Sant’Agostino. Ancora nel 1627 e nel 1668 la chiesa è legata all’Abbazia romana dei santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, al cui abbate spetta la collatio della chiesa mentre l’assegnazione del beneficio è concessa ad un sacerdote scelto dal vescovo di Viterbo. Divenuta parrocchia nella seconda metà del XVI secolo è affidata ad un arciprete fino alla fine del XVIII secolo. Alla fine del 1700 viene restaurata ed ampliata.
Bibl.: Montalto di Castro: storia di un territorio a
cura di D. Mattei, vol. II: Dal Cinquecento al Settecento,
[S.l.], Mastrana ed. 2012, p. 98; T. Sterdirosi, Montalto di astro: storia di
una cittadina, Grotte di Castro 1977, p. 33.


