Presentazione
Costruita da Maestro Fardo circa il 1320, presso l’ospizio da lui fondato per le convertite. Nel vicino ospizio erano ricoverati gli ebrei convertiti. Essendo le peccatrici e gli ebrei convertiti molto pochi, l’opera caritatevole di magister Fardo viene rivolta ai pellegrini fabbricando un ospedale sulla Strada Romana. La chiesa della Salute con i suoi ospedali non viene abbandonata anche se le sue rendite diminuiscono notevolmente. Nel 1369 è sede dell’Arte degli Speziali e, dal 1416, del Collegio degli avvocati, procuratori e notai, al quale sono soggetti anche i letterati. I notai non sono molto adatti alle mansioni richieste negli ospedali, li cedono all’Arte dei Medici e Speziali che li riuniscono, con autorizzazione pontificia, sotto quello di San Sisto da essa retto fin dl 1375. Dal 1595 ad officiare nella chiesa della Salute è anche la Confraternita di S. Leonardo. Per tornare poi nel 1613 all’Arte dei Notai che, nel 1690, restaura la chiesa della Salute affidando l’appalto a Giulio Spinedi. Un altro restauro risale al 1857 seguito da interventi realizzati ancora nel 1934 .




