Presentazione
Fu edificata dapprima una cappella dal titolo dei SS. Rocco e Sebastiano al centro dell’Oratorio di S. Girolamo, per voto fatto nella pestilenza del 1522 ed anni seguenti. Nel 1530 vengono acquistati due appezzamenti “pro amplianda cappella seu ecclesia S. Rocchi et S. Sebastiani”. In ogni modo era una piccola nuda chiesa. Nel 1570 viene legata una somma per dipingerla e nel 1583 è dotata di un organo da suonarsi dal maestro che insegnava canto ai bambini, ai quali era stato concesso il “salone”. Soltanto nel 1589 si delibera di edificare un tempio più grande, su disegno del cappuccino Girolamo da Orvieto. Nello stesso anno viene iniziato il lavoro sotto la direzione del Malanca, tassandosi i confratelli per la spesa occorrente. La fabbrica non sarà compiuta che nel 1601, come dall’iscrizione sulla facciata. Anche il Comune da il suo contributo. In seguito viene comprata un’area per fare la piazza dinanzi alla chiesa. Nel 1917 la locale Congregazione di Carità invita ad inviare offerte per la vendita o l’affitto della chiesa di S. Rocco. Oggi la chiesa è chiusa e di proprietà privata.



