Chiesa di Santa Maria Assunta

Edificio di culto

  • Torri in Sabina (RI)
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di Santa Maria Assunta

Presentazione

L’antica Cattedrale Sabina dedicata a Santa Maria Assunta si trova nel comune di Torri in Sabina. Eretta nel sito dove sorgeva un municipio romano e ricostruita nel 1250 fino al 1495 fu cattedrale dei Sabini. Si accede al cortile antistante il complesso attraverso una sorta di protiro databile secolo XII. La facciata della Chiesa presenta un profilo a capanna con la muratura a vista e un unico ingresso. Il campanile della Chiesa è sovrapposto alla facciata, attraverso i segni nella muratura è possibile notare che la stessa porta d ingresso all’aula è stata decentrata. La torre campanaria è divisa in cinque ordini da cornici in laterizi a mensoline in pietra, presenta monofore al secondo ordine, bifore al terzo e quarto,trifore al quinto e sesto. Il primo ordine della torre presenta una base composta prevalentemente da blocchi di diverse dimensioni di pietra squadrata mentre il resto della torre è in laterizio. La tessitura muraria della Chiesa è composta da pietrame di cava e laterizi. L'edificio ha una pianta a forma di croce latina ad unica navata con transetto discontinuo e con al centro l’altare; il presbiterio è rialzato a terminazione semicircolare. Al di sotto di forma anulare è presenta una cripta. La navata e il transetto sono coperti da due distinti tetti a vista sostenuto da capriate lignee. La decorazione pittorica delle pareti laterali illustrano i cicli del Vecchio e Nuovo testamento, in controfacciata campeggia la rappresentazione del Giudizio Universale. Al centro del presbiterio è presente una mensa sul piano di copertura della Cripta a cui si accede tramite delle scale ai lati del presbiterio. La parete frontale dell’altare reca un dipinto a fresco composito, nella parte superiore è rappresentata la Madonna con il Bambino in grembo tra due Angeli, e due Santi per parte, tre dei quali, San Pietro, San Paolo e San Giovanni.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?