Chiesa dei Santi Marciano e Maurizio

Edificio di culto

  • Orte (VT)
  • Orte, SS. marciano e Maurizio

Presentazione

Chiamata anche di S. Rosto, viene edificata nel 1221. Fino al 1440 è officiata dai canonici poi, nel 1441, viene acquistata dai frati del vicino convento di S. Francesco. Più di cent’anni dopo, nel 1554, versando in pessimo stato di conservazione e deturpata dalla demolizione dell’abside per dare spazio all’ampiamento di Palazzo Manni, i Francescani la concedono alla Confraternita della Misericordia che la ristruttura e da cui, in seguito, prende il nome. Era una chiesa a tre navate sostenute da archi e colonne in travertino, con la facciata rivolta verso il convento di S. Francesco. Pavimentata in cotto, il soffitto in travi in legno, il campanile a vela inglobato nel perimetro dell’edificio. Nel 1740, ormai fatiscente, viene demolita e l’area su cui sorgeva acquistata dai conti Manni e trasformata in giardino.
Bibl.: F. Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio urbano dell’antica città di Orte, [S.l., s.n.], p. 111.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?