Chiesa di San Francesco alla Rocca [Scomparsa]

Edificio di culto

  • Orte (VT)
  • Orte, S. Francesco

Presentazione

Il convento di S. Francesco, edificato nel 1230 dai Frati Conventuali, era ubicato a S. Nicolao ad Scopolus, nel bosco sopra la collina di Orte Scalo. Nel 1236 viene trasferito in Contrada Caselli e nel 1244 affianco della chiesa di S. Lorenzo dei Faicchi, in un piccolo convento costruito con i beni lasciati da un certo Calfurnio, ricchissimo cittadino ortano. Tra il 1254 e il 1256 è soggetto ad altri due trasferimenti: prima nel Borgo S. Giacomo, sopra la riva del Tevere, e poi, a causa delle continue inondazioni, nella chiesa di S. Teodoro alla Bastia. Finché, alla fine del XIII secolo, i frati si stabiliscono in Contrada Capo Castello. Con la costruzione della nuova Rocca, nel 1366 tornano a S. Teodoro ed infine, nel 1441 si trasferiscono definitivamente all’interno di Orte: prima nella chiesa dei SS. Marciano e Maurizio e poi, nella stessa piazza, a fianco della chiesa di S. Angelo. I frati rimangono nella nuova sede fino al 1810, quando il convento viene chiuso dopo l’arrivo delle truppe napoleoniche.
Bibl.: F. Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio urbano dell’antica città di Orte, [S.l., s.n.], pp. 143-144.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?