Presentazione
Edificata nell’840, in sostituzione di un antico tempio romano dedicato a Cesare Ottaviano Augusto. Si trova all’inizio dell’attuale Via dei Cordari, a ridosso del convento dei Frati Agostiniani. Riedificata all’interno della città nel 1335, nell’area libera tra la chiesa di S. Croce, l’Oratorio di S. Egidio e l’ex Palazzo della Comunità divenuta nel frattempo Monastero degli Eremitani. Originariamente a navata unica, fino a quando, nel 1584, viene abbattuto il muro di separazione con la chiesa di S. Croce e l’edificio, così ampliato, assume connotati architettonici irregolari, frutto della fusione di edifici di periodi storici diversi e diviene, di fatto, un complesso a tre navate. Più volte ristrutturata nel corso dell'età moderna, viene restaurata nel 1905 e nuovamente nel 1982 quando riassume le forme originarie che oggi si possono ammirare.
Bibl.: F. Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio urbano dell’antica città di Orte, [S.l., s.n.], pp. 105-106.


