Chiesa di San Paolo Apostolo

Edificio di culto

  • Alatri (FR)
  • Chiesa di San Paolo Apostolo
  • Chiesa di San Paolo Apostolo

Presentazione

La Chiesa Cattedrale di San Paolo Apostolo fu eretta prima dell’anno mille sui basamenti in opera poligonale di prima e terza maniera dell'antico ierone, di cui restano evidenti segni lungo il lato settentrionale della costruzione. Si presenta attualmente con le forme assunte nel corso del XVIII secolo, in seguito a consistenti ristrutturazioni che culminarono con la costruzione di una nuova imponente facciata, in pietra e laterizio, affidata al progetto dell’architetto Joseph Subleyras, eretta insieme al vicino campanile e terminata nel 1808. La facciata mostra di ispirarsi al modello delle maggiori basiliche romane, per la presenza di un unico ordine di paraste a binati. L’attico e il timpano della chiesa furono invece aggiunti nel 1883, su progetto di Giulio Pitocchi. Dal pronao, pavimentato con ciottoli di fiume, attraverso tre porte, corrispondenti alle navate, ci si immette nella basilica. La navata centrale, con volta a botte lunettata che poggia su archi a tutto sesto sorretti da pilastri, incrociandosi con le navate laterali, forma una pianta a croce latina con numerose cappelle laterali. L’interno complesso, costituito dalla Chiesa e dall’adiacente palazzo vescovile, racchiuso a sua volta da mura, è oggi circondato da una fascia a parco pubblico.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?