Presentazione
La Chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Tommaso di Montasola è costruita quasi sulla sommità dell’abitato e custodisce un’epigrafe, posta sopra la porta d’accesso alla chiesa, che reca la data di fondazione della cittadina avvenuta nell’anno 1191, ricordando nel contempo la costruzione della Chiesa dedicata agli apostoli Pietro e Tommaso. Sempre sulla porta d’accesso, l’architrave riporta la data MDCCXXI, probabilmente la data di uno dei successivi restauri che hanno interessato l'edificio. La facciata della chiesa presenta un profilo a salienti con il corpo centrale dal profilo piano, la torre campanaria è inserita nel muro perimetrale di destra. Il prospetto si presenta intonacato, una lacuna a destra del prospetto mostra la tessitura muraria composta da bozze di pietrame calcareo e inserti in laterizio. Si accede alla Chiesa attraverso una porta inserita in una cornice di pietra liscia, due finestre rettangolari strombate si aprono in alto e ai lati dell’ingresso. L’interno, a navata unica, presenta un presbiterio rialzato a terminazione rettilinea; una nicchia ricavata nello spessore del muro si apre a metà della navata destra, in esso è conservato un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino; in controfacciata si addossa un palco cantoria, a destra del presbiterio troviamo la sacrestia. Il sistema di copertura interno è composto da un controsoffitto in legno che in parte copre gli archi strutturali in pietra, il presbiterio è coperto da una volta a crociera decorata. Le pareti dell’aula sono interamente intonacate e pitturate con rifinitura in marmo policromo rosa nelle lesene.