Presentazione
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta di Cantalupo, abitato in provincia di Rieti, prospetta sulla piazza centrale dell’abitato, in Piazza Camuccini; l'attuale Chiesa è stata ricostruita dopo il terremoto del 1703 che danneggiò gravemente la vecchia chiesa parrocchiale e riconsacrata nel 1774. La chiesa presenta una facciata a salienti, non lineare e tripartita, con il corpo centrale che si conclude con un piccolo timpano su cornice piana, il prospetto è intonacato e pitturato. In facciata sono presenti tre portoni, quello centrale è sormontato da un timpano arcuato mentre i due ingressi minori da un timpano triangolari, il prospetto è scandito da lesene e cornici orizzontali. L’interno si presenta a navata unica a pianta ellittica nella quale si aprono tre coppie di cappelle a terminazione rettilinea, il presbiterio presenta una terminazione poligonale ed è rialzato di un gradino rispetto al piano di calpestio della navata, e, come l’ingresso, è distinto rispetto alla forma ellittica della chiesa. Dietro al presbiterio si sviluppano i locali della parrocchia. La tessitura muraria visibile sulle pareti laterali è costituita da piccoli blocchi di pietra calcarea misti a laterizi, a tratti sono conservati brani di intonaco grezzo. Il sistema di copertura è costituito da una calotta ellittica, l’abside e il presbiterio sono coperti da una calotta semisferica, le cappelle da semplici volte a botte. Le pareti dell’aula sono intonacate e pitturate di azzurro e sono scandite da una serie di paraste rivestite in marmo, con capitelli in stile composito a sostegno di cornici in stucco.


