Chiesa di San Cataldo Vescovo

Edificio di culto

  • Montenero Sabino (RI)
  • Chiesa di San Cataldo Vescovo
  • Chiesa di San Cataldo Vescovo

Presentazione

Montenero Sabino, è un piccolo comune della provincia di Rieti, caratterizzato da un impianto urbanistico a spina di pesce, costituito da una doppia fila di case disposte ai lati di un’unica strada, che collega le due estremità del borgo, la Chiesa in basso e il castello in alto. La chiesa parrocchiale dedicata al San Cataldo è una costruzione che inizia ad essere menzionata dalla seconda metà del XV secolo. L’aspetto attuale è il risultato di una serie di interventi avvenuti nel XIX secolo. La chiesa presenta una facciata a spioventi con un profilo a capanna composto da due archi rovesci, due ordini e un unico portone in legno inserito in un portale in pietra con lunetta cieca. L’interno, intonacato e pitturato, è composto da un unica navata con due coppie di cappelle laterali, due nicchie e un presbiterio a terminazione semicircolare. L’aula liturgica intonacata e pitturata, presenta una serie di lesene, tra cui si aprono le cappelle laterali, a sostegno di due cornici aggettanti, che corrono per l’intero edificio, poste sulla linea di imposta della volta a botte lunettata che ricopre l’intera aula liturgica e che si conclude con una calotta semisferica nel presbiterio. L’edificio è in muratura portante composto da pietrame di cava visibile nel lato destro della parete laterale, dove si possono notare anche gli interventi strutturali a sostegno dell’edificio. Sempre lungo la parete destra, inserito nel complesso parrocchiale , troviamo la torre campanaria a base quadrata composta da tre ordini con monofore nel secondo e terzo ordine e una copertura a cuspide.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?