Presentazione
All’interno del nucleo storico tra le caratteristiche scalinate del borgo di Catino, troviamo la Chiesa Parrocchiale di Catino dedicata a S. Eustachio. L’attuale conformazione architettonica, come testimoniato da una lapide in facciata, è il risultato di un restauro datato 1886 realizzato su un edificio esistente già dal XIV secolo. La facciata della chiesa presenta un profilo a capanna con timpano triangolare, un unico portone inserito in un grande portale immette nella Chiesa ad unica navata con un presbiterio a terminazione rettilinea, alcune nicchie poco profonde sono presenti al centro della navata. La chiesa è costruita in muratura portante composta prevalentemente da pietra di cava, è coperta al suo interno da una serie di volte a crociera e da un tetto a due falde all’esterno. L’interno, pitturato e decorato, frutto di un lavoro datato 1962, presenta delle colonne dipinte a finto marmo ed elementi pittorici ad esaltare i caratteri architettonici della struttura. Al centro della parete presbiteriale è presente un altare contenente una raffigurazione di S. Eustachio.


