Chiesa dell'Annunziata

Edificio di culto

  • Collevecchio (RI)
  • Chiesa dell'Annunziata
  • Chiesa dell'Annunziata

Presentazione

La Chiesa dell'Annunziata risale al XIII secolo ed è ubicata nel centro storico di Collevecchio. L’edificio si inserisce nella trama urbana dell’abitato e presenta una facciata a due falde con una torre campanaria centrale ed è divisa da due cornici orizzontali aggettanti; la torre campanaria presenta una cortina in laterizio mentre il primo ordine inferiore del prospetto mostra in gran parte della sua area conci rettangolari di pietra calcarea disposti in filari orizzontali e una parte presenta una cortina in laterizio, il resto della facciata è intonacata. Si accede all’aula di culto attraverso due diversi portoni posti uno a destra e uno a sinistra del prospetto. Il portone di destra è inserito in una cornice in pietra locale riccamente decorata a motivi zoomorfi e fitomorfi e troviamo incisa la dedica " B V Annunc Dicata". Il portone laterale di sinistra, con cornice modanata sormontata da un timpano triangolare, porta l’iscrizione "Collegiata". L’interno con presbiterio rialzato e terminazione rettilinea è diviso in tre navate da due coppie di piloni rettangolari; un palco cantoria è addossato in contro-facciata. Sei cappelle aggiunte nel 1631 da Antonio Carbelli disposte nelle navate minori ampliano l’edificio; due di esse si trovano ai lati dell’area presbiteriale a terminare le navate laterali. La navata centrale e le cappelle sono coperte da una volta a botte, le minori sono coperte da volte a vela mentre la copertura esterna è composta da un tetto a due falde per la navata centrale, a una falda per le laterali. Le pareti dell’aula e le cappelle sono intonacate e decorate, pitturate di color bianco e celeste e rifinite in stucchi bianchi.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?