Presentazione
La Chiesa ha un impianto ottagonale che doveva essere coperto da una cupola (mai realizzata) e un corpo longitudinale che ne costituisce la navata. La tipologia dell'ottagono richiama, anche nelle dimensioni, le architetture locali realizzate da Antonio da Sangallo il Giovane. La facciata appare tuttora intonacata e tinteggiata, composta dal portale d'ingresso, finestrone in asse e timpano superiore nel quale risalta l'arma in stucco dell'allora Pontefice Benedetto XIII. All'interno è presente uno stile romanico tipico dell'alto Lazio arricchito da opere pittoriche raffiguranti scene di carattere religioso, relative alla vita della Vergine (prima nicchia a sinistra della tribuna), ed ai Santi Andrea, Antonio Abate, Michele Arcangelo ed altri (seconda nicchia a sinistra). La pavimentazione, rifatta durante l'ultimo restauro, è composta da mattonelle anticate in cotto.

