Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Edificio di culto

  • Vasanello (VT)
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Presentazione

Chiesa antichissima che si dice sia stata sede delle suore Benedettine. Una decina di scalini tufacei conducono all'atrio ed attraverso una porta trecentesca, a destra della quale è dipinta in una nicchia l'immagine della Madonna col Bambino, si accede alla chiesa. Nell'interno, sulla parete dell'unico altare, è dipinta l'icona della Vergine ed intorno sono rappresentati i misteri dell'Annunciazione e della nascita di Gesù. Vicino alla chiesa era un cimitero all'aperto, le cui tombe scavate orizzontalmente nel tufo si trovavano quasi alla superficie del terreno. Un tempo, vi si officiava il 25 Marzo ed il Lunedì di Pasqua ed in questa ultima occasione, si svolgeva la "Poggiata" di Pasquetta. Per anni la chiesa fu abbandonata, recentemente è stata ristrutturata. Conserva pregevoli affreschi.

Architettura
La Chiesa di S. Maria delle Grazie è situata nei pressi dell'ingresso del paese sulla provinciale per Orte. Si tratta di un piccolo edificio dalle forme piuttosto semplici con un portico davanti all'ingresso principale ed un'aula unica priva di abside. Il portico si raggiunge mediante una decina di scalini tufacei; al fianco destro del portone è dipinta in una nicchia l'immagine della Madonna col Bambino. Nell'interno, coperto con volta a crociera, sulla parete dell'unico Altare è dipinta la Vergine Maria al centro mentre ai lati sono rappresentati i misteri dell'Annunciazione e della nascita di Gesù, tutti della scuola del Perugino. Nel retro dell'Altare trovasi l'ambiente residuo che funge da sagrestia. Anche il presbiterio e la sagrestia sono coperti con volta a crociera.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?