Chiesa di Santa Maria Assunta

Edificio di culto

  • Vasanello (VT)
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di Santa Maria Assunta

Presentazione

La Collegiata di Santa Maria Assunta fu eretta nell'XI secolo sui resti di un antico tempio romano. Sorse a ridosso di un bastione dell'impianto difensivo del borgo medievale, inglobandolo; a dimostrarlo è il campanile, eretto sopra una precedente torre di guardia, ed il muraglione che univa l'edificio al fortilizio falisco-romano. Nel secolo XII all'interno delle absidi minori furono realizzati due affreschi: il primo raffigura il Redentore con i santi Pietro e Paolo, del secondo secondo affresco sono scomparse le figure laterali ed è rimasto un personaggio che tiene in mano la scritta "Beatus qui me servit". Nel secolo XV viene realizzato un portico asimmetrico in peperino che occupa tuttora buona parte della facciata della Chiesa ed è unito al campanile. Al secolo XVI risale la cappella della navata sinistra, destinata ad ospitare la sacrestia fino al restauro del 1925 ad opera di Ercole Aloisi. Nel secolo XVI viene realizzato un fonte battesimale collocato accanto all'ingresso della torre campanaria, in una celletta circolare, e un tabernacolo cilindrico posto nell'abside centrale.
Nel 1925 iniziano i lavori di restauro conservativo dell'intero edificio. Durante i lavori vengono rinvenuti steli, frammenti di transenne e altro materiale ornamentale appartenente al secolo XV ed una pesante ara pagana in travertino decorata con una testa di ariete e festoni di fiori. Nuovi lavori di restauro risalgono al 2004 ed interessano le coperture, le tinteggiature interne e la pavimentazione.
Fonte: http://www.vasanellovt.it/

Architettura
La chiesa romanica di Santa Maria Assunta, addossata alle mura castellane, è caratterizzata da una facciata preceduta da un portico asimmetrico dell'XV secolo, retto da due colonne decorate da capitelli arcaici; una delle torri della cinta muraria è adattata a campanile. L'interno è composto da tre navate separate da due ordini di colonne cilindriche; nella Cattedrale si trovano affreschi del XIII secolo, un tabernacolo ed un fonte battesimale del XVI secolo. Le navate terminano con un presbiterio a tre celle al quale si accede per mezzo di nove gradini; è composto esternamente da costoloni e archetti penduli sotto le tettoie delle celle laterali. Sotto il presbitero si apre la cripta realizzata anch'essa a tre navate che ospita le reliquie del patrono San Lanno.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?