Chiesa di San Liberato

Edificio di culto

  • Narni (TR)
  • San Liberato, S_Liberato

Presentazione

Non si hanno notizie certe in merito alla data di edificazione della chiesa. La sua fondazione è legata all'acquisto del castello da parte dei monaci di Castel Sant'Elia, avvenuto nel 987, i quali per rivendicarne il possesso fecero edificare una chiesa con annesso un piccolo convento.

La chiesa sorge nel nucleo abitato di San Liberato; si tratta di un edificio di origine medievale più volte ricostruito nel corso della sua storia, presenta attualmente un carattere sette-ottocentesco. Ha una struttura in muratura continua realizzata a sacco. Non si conosce la tessitura muraria dal momento che la stessa si presenta completamente intonacata.

L'interno ha una pianta ad aula dalla forma trapezoidale, conclusa da una piccola abside semicircolare visibile solo dall'esterno.

La facciata è semplice completamente intonacata ed in parte occultata dalla adiacente casa parrocchiale. Si eleva su alcuni gradini ed è coronata da un timpano piatto modanato. L'unica apertura è costituita dal portale di ingresso ornato con semplice cornice piatta in mattoni.



Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?